Presentazione
Durata
dal 10 Settembre 2024 al 6 Giugno 2025
Descrizione del progetto
Il presente accordo ha per fine generale la collaborazione fra le istituzioni scolastiche che vi aderiscono, mettendo a sistema le risorse delle scuole aderenti per ampliare l’offerta formativa nella direzione di un potenziamento dell’educazione ambientale e dello sviluppo sostenibile (cf linee guida miur/2011), anche attraverso una didattica costruttivista di tipo laboratoriale e una promozione dell’educazione alla cittadinanza e alla sostenibilità (cf Indicazioni Nazionali, nuovi scenari, miur 2018).
Il presente accordo ha la durata di 5 anni e si rinnova, poi, di anno in anno, tacitamente se non vi sono deliberazioni contrarie delle scuole aderenti.
RISULTATI ATTESI:
- promuovere il rinnovamento tecnologico, didattico e scientifico degli Istituti scolastici, potenziando e valorizzando le risorse professionali e le dotazioni strutturali mediante la cooperazione e integrazione tra le scuole, anche attivando percorsi didattici laboratoriali comuni ed iniziative di formazione;
- promuovere la fruizione agevolata – anche in termini economici – alle singole scuole aderenti dei laboratori e delle attività laboratoriali, attivate dalle singole istituzioni scolastiche per la valorizzazione dell’autonomia scolastica, delle risorse ambientali, per l’educazione allo sviluppo sostenibile.
- valorizzazione dei territori di appartenenza delle scuole
Promuovere e sviluppare attività comuni di:
- arricchimento dell’offerta formativa e diffusione della “cultura della sostenibilità”;
- ricerca e sperimentazione nel settore specifico dell’educazione ambientale;
- amministrazione e gestione scolastica con possibile acquisto di beni e servizi comuni; scambio tra scuole aderenti, in comodato gratuito, di sussidi didattici;
- aggiornamento e formazione del personale, in collaborazione con la pubblica amministrazione e con enti e associazioni professionali in particolare nel settore dell’istruzione, della biodiversità e dell’ambiente;
- pubblicazione di studi, ricerche, sussidi didattici sia a mezzo stampa che telematico;
- studio di problematiche comuni, con acquisizione di pareri e consulenze di esperti;
- scambio e divulgazione di esperienze didattiche e professionali tra i diversi istituti;
- predisposizione di learning object, di piattaforme e-learning e di sito web;
favorire e promuovere gli scambi europei e internazionali e l’adesione a organismi o associazioni sovranazionali nel settore dell’ambiente, della biodiversità e di gestione sostenibile del territorio; favorire ogni altra iniziativa e attività coerente con le finalità del presente accordo e con l’interesse delle istituzioni scolastiche aderenti.
AZIONI:
Modalità utilizzate per il potenziamento delle competenze multilinguistiche Metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) Erasmus plus 2021/27
Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento (KA1)
Scambi o gemellaggi virtuali.
Obiettivi
- Stimolare la motivazione all’apprendimento, stimolare la curiosità ad imparare
- Migliorare le abilità e le competenze linguistiche, favorendo in particolare le capacità relazionali e di problem solving nell’utilizzo di lingue straniere in contesti reali
- Rispettare l'altro tramite un confronto diretto con coetanei di altri paesi
- Educare alla tolleranza e al rispetto della diversità
- Incoraggiare l’integrazione, il multiculturalismo ed il senso di cittadinanza europea per ampliare i propri orizzonti culturali e per sentirsi cittadini europei attivi
- Imparare a documentare le attività svolte e valorizzarle sperimentando attività didattiche alternative
- Socializzare e acquisire capacità relazionali
- Promuovere l’autonomia, flessibilità ed il senso di responsabilità
In collaborazione con
I.C Montecastrilli; Primo Circolo Didattico Marsciano, Secondo Circolo Didattico Todi; I.C Massa Martana; Liceo Jacopone da Todi; I.C Deruta; I.C Giano dell’Umbria; I.C Filis Terni; I.C Assisi 3; IIS Ciuffelli-Einaudi, Todi; I.C Gualdo Cattaneo; IC Alto Orvietano; I.C San Venanzo.
Partecipanti
Il progetto è rivolto a tutti gli studenti appartenenti alle scuole coinvolte.