Presentazione
Durata
dal 10 Settembre 2024 al 6 Giugno 2025
Descrizione del progetto
La partecipazione a un progetto Erasmus Plus rappresenta un’opportunità fondamentale per arricchire il percorso formativo degli studenti e potenziare l’offerta educativa di una scuola, in particolare di una scuola ad indirizzo musicale. Nel contesto di Music beyond Borders , progetto che ha dimostrato come la musica possa essere un linguaggio universale, capace di abbattere barriere culturali e linguistiche, l’adesione ha consentito agli studenti di vivere esperienze internazionali di grande valore formativo.
Il proseguimento su questa strada si inserisce perfettamente nella mission della nostra scuola: offrire una formazione che non si limiti solo allo sviluppo di competenze tecniche musicali, ma che promuova anche la crescita personale, culturale e sociale degli studenti. Attraverso il progetto Erasmus Plus, gli studenti hanno la possibilità di sviluppare una serie di competenze trasversali, come la collaborazione interculturale, la flessibilità cognitiva, la capacità di risolvere problemi in contesti diversi e soprattutto la consapevolezza dell’importanza della cittadinanza europea.
Gli obiettivi formativi legati a un’iniziativa di questo tipo includono il potenziamento delle competenze musicali , ma anche lo sviluppo di abilità linguistiche e di soft skills , come la capacità di lavorare in gruppo, l’adattabilità a nuove situazioni e il rispetto delle diversità culturali. Inoltre, tali progetti rafforzano l’autostima degli studenti, aiutandoli a scoprire nuovi orizzonti professionali e personali, attraverso il confronto con realtà diverse dalla propria. Per questo motivo, la nostra scuola si impegna a proseguire nel percorso tracciato dal progetto Music beyond Borders, convinta che la musica, integrata con progetti di cooperazione internazionale, possa diventare un mezzo privilegiato per formare cittadini consapevoli, creativi e pronti a contribuire attivamente alla società.
AZIONI:
Modalità utilizzate per il potenziamento delle competenze multilinguistiche Metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) Erasmus plus 2021/27
Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento (KA1)
Erasmus plus 2021/27
Partenariati per la Cooperazione (KA2)
Scambi o gemellaggi virtuali
Obiettivi
- Stimolare la motivazione all’apprendimento, stimolare la curiosità ad imparare
- Migliorare le abilità e le competenze linguistiche, favorendo in particolare le capacità relazionali e di problem solving nell’utilizzo di lingue straniere in contesti reali
- Rispettare l'altro tramite un confronto diretto con coetanei di altri paesi
- Educare alla tolleranza e al rispetto della diversità
- Incoraggiare l’integrazione, il multiculturalismo ed il senso di cittadinanza europea per ampliare i propri orizzonti culturali e per sentirsi cittadini europei attivi
- Imparare a documentare le attività svolte e valorizzarle sperimentando attività didattiche alternative
- Socializzare e acquisire capacità relazionali
- Promuovere l’autonomia, flessibilità ed il senso di responsabilità
Partecipanti
Il progetto è rivolto alle classi seconde e terze della Scuola secondaria di primo grado Cocchi -Aosta
DESTINATARI: Docenti, Personale ATA, Studenti