Presentazione
Durata
dal 10 Settembre 2024 al 6 Giugno 2025
Descrizione del progetto
L’importanza dei progetti europei Erasmus Accreditation in School Education (KA1) in una scuola moderna e di qualità è cruciale per garantire un’educazione che sia al passo con le esigenze del mondo attuale e con le sfide della società globale. L’accreditamento rappresenta un riconoscimento importante della qualità dell’istituzione scolastica. Esso attesta che la scuola è capace di gestire progetti di mobilità internazionale in modo strutturato, sicuro ed efficiente, ponendo le basi per un miglioramento continuo. Attraverso l’accreditamento, la scuola dimostra di essere un’istituzione che investe nella formazione continua dei suoi docenti e nella crescita integrata dei suoi studenti, promuovendo una didattica innovativa e inclusiva, in linea con le direttive europee in ambito educativo.
L’ottenimento dell’accreditamento indire garantisce che una scuola sia all’avanguardia, capace di rispondere con dinamismo e visione alle sfide educative del futuro, offrendo una educazione non solo teorica, ma soprattutto esperienziale e internazionale.
Questi strumenti europei favoriscono la costruzione di un ambiente scolastico inclusivo, dove l’eccellenza e l’apertura al mondo si fondono per formare cittadini globali e preparati alle nuove sfide professionali e personali.
AZIONI:
Modalità utilizzate per il potenziamento delle competenze multilinguistiche
Metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) Erasmus plus 2021/27
Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento (KA1)
Obiettivi
- Stimolare la motivazione all’apprendimento, stimolare la curiosità ad imparare
- Migliorare le abilità e le competenze linguistiche, favorendo in particolare le capacità relazionali e di problem solving nell’utilizzo di lingue straniere in contesti reali
- Socializzare e acquisire capacità relazionali
- Migliorare le competenze in lingua inglese (listening, reading, speaking and writing)
- Incentivare le soft skills come la capacità di lavorare in gruppo adattandosi a situazioni nuove
Partecipanti
Gli alunni coinvolti appartengono alle classi della scuola secondaria di I grado Cocchi - Aosta