Presentazione
Durata
dal 10 Settembre 2024 al 6 Giugno 2025
Descrizione del progetto
Il curricolo STEAM prevede l’attivazione dei seguenti laboratori didattici in orario pomeridiano di durata annuale:
- scienze
- scienze in inglese (CLIL)
- astro club
- fab-lab e stampa 3D
- coding e robotica
- e-twinning e potenziamento di inglese
- matematica avanzata
- laboratorio di ceramica
Metodologie specifiche per l’insegnamento e un apprendimento integrato delle discipline STEEAM:
- Insegnare attraverso l’esperienza Utilizzare la tecnologia in modo critico e creativo
- Favorire la didattica inclusiva
- Promuovere la creatività e la curiosità
- Sviluppare l’autonomia degli alunni
- Utilizzare attività laboratoriali
Obiettivi
- Comprendere il metodo scientifico attraverso le osservazioni e i processi di ricerca-azione.
- Stimolare la curiosità verso il mondo che ci circonda.
- Sviluppare il pensiero computazionale mediante la pratica del coding.
- Cogliere relazioni e corrispondenze.
- Sviluppare l’autonomia personale.
- Leggere semplici tabelle a doppia entrata.
- Sperimentare percorsi e direzionalità.
- Ipotizzare percorsi.
- Orientarsi nello spazio e sul foglio.
- Dare e ricevere istruzioni per raggiungere un obiettivo.
- Contribuire allo sviluppo del pensiero computazionale anche senza attrezzatura informatica.
- Avvicinarsi con il gioco al mondo della robotica.
- Sperimentare semplici attività di programmazione.
- Cogliere la relazione causa/effetto.
- Stimolare il pensiero creativo.
- Sviluppare autonomia operativa.
Luogo
Via dell'Elce - Collazzone (PG)
Via della Barca - Fratta Todina (PG)
Vocabolo Borghetto 355, 06059, Pantalla (PG)
P.le Gianfabrizio Degli Atti, 1 - Todi (PG)
Responsabili
Organizzato da
Partecipanti
Gli alunni suddivisi in gruppi di 15 20 studenti, a classi aperte, possono scegliere il laboratorio da frequentare in ottica di autocostruzione del proprio curricolo formativo e autogestiscono il laboratorio con la supervisione del docente. tale setting di apprendimento favorisce l'acquisizione di autonomia, competenze sociali e relazionali e collaborative