Across the Universe through English

Anno scolastico 2024/2025

Attività che combinano musica, scienze e lingue

Presentazione

Durata

dal 10 Settembre 2024 al 6 Giugno 2026

Descrizione del progetto

Il progetto si articola in 12 settimane, con due ore a settimana dedicate all’integrazione dell’apprendimento dell’inglese con l’astronomia nell’ambito del curricolo di Scienze.

Questo progetto unisce la didattica delle lingue, la scienza, la musica e la creatività, promuovendo un apprendimento, motivante ed orientato alla collaborazione internazionale, con un forte impatto dal punto di vista educativo ed umano.

DURATA COMPLESSIVA, GIORNI E ORE SETTIMANALI 

Si articola in 12 settimane, con due ore a settimana, il lunedì pomeriggio nell’ambito delle attività Steam.

Modalità utilizzate per il potenziamento delle competenze multilinguistiche Metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning)

Scambi o gemellaggi virtuali

Approfondimento: Visita al Planetario di Perugia

Obiettivi

E-Twinning Project pensato per coinvolgere gli studenti con diversi stili di apprendimento, offrendo attività che combinano musica, scienze e lingue, consentendo a ciascuno di trovare il proprio modo di contribuire e di imparare in un ambiente inclusivo.

  • Stimolare la motivazione all’apprendimento, stimolare la curiosità ad imparare
  • Migliorare le abilità e le competenze linguistiche, favorendo in particolare le capacità relazionali e di problem solving nell’utilizzo di lingue straniere in contesti reali
  • Rispettare l'altro tramite un confronto diretto con coetanei di altri paesi
  • Educare alla tolleranza e al rispetto della diversità
  • Incoraggiare l’integrazione, il multiculturalismo ed il senso di cittadinanza europea per ampliare i propri orizzonti  culturali e per sentirsi cittadini europei attivi
  • Imparare a documentare le attività svolte e valorizzarle sperimentando attività didattiche alternative
  • Socializzare e acquisire capacità relazionali
  • Promuovere l’autonomia, flessibilità ed il senso di responsabilità
  • Sviluppare la comprensione dei concetti astronomici di base
  • Migliorare le competenze in lingua inglese (listening, speaking, reading, writing)
  • Promuovere la curiosità e il senso di meraviglia per lo Spazio e l’Universo
  • Integrare musica e multimedia per un’esperienza di apprendimento olistica

Partecipanti

Il progetto è rivolto alle classi prime, seconde e terze frequentanti il laboratorio Science Clil della Scuola secondaria di primo grado Cocchi-Aosta.