Informativa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE nr. 679/2016
Ai sensi del REGOLAMENTO UE 2016/679 in questa pagina vengono descritte le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web della Scuola Media Cocchi-Aosta (di seguito Istituto)
Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nel sito, ma riferiti a risorse esterne al dominio della Scuola Media Cocchi-Aosta.
a) Titolare e luogo del Trattamento dei Dati Personali
Si informa che il titolare del trattamento dei dati personali è la Scuola Media Cocchi-Aosta, in persona del Dirigente pro tempore Prof. Enrico Pasero, con sede legale in P.le Gianfabrizio Degli Atti, 1 06059, TODI (PG), C.F. 94091400542 , e-mail: pgmm18600l@istruzione.it, telefono 075/8942327.
b) Dati di contatto del responsabile della protezione dei dati personali (RPD-DPO)
Si informa che l’ente ha designato, ai sensi dell’art. 37 del GDPR il responsabile della protezione dei dati personali (Data protection officer) il sig. Ugo Antonino della Egasoft Servizi srl, loc. Capannelle 72, 58031 Arcidosso (GR)
c) Base giuridica del trattamento
I dati personali indicati in questa pagina sono trattati dall’Istituto nell’esecuzione dei propri compiti di interesse pubblico o comunque connessi all’esercizio dei propri pubblici poteri e, in particolare, per gestire ed organizzare le attività di istruzione, educative e formative stabilite dal Piano dell’Offerta Formativa.
d) Tipi di dati trattati e Finalità Del Trattamento
Dati di navigazione:
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:
- ottenere informazioni statistiche sull’uso dei servizi (pagine maggiormente visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
- controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.
Dati comunicati dall’utente:
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto dell’Istituto, nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul presente sito, comportano l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.
e) Tempi di conservazione
I dati raccolti verranno conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati (“principio di limitazione della conservazione”, art.5 del Regolamento UE 2016/679) o in base alle scadenze previste dalle norme di Legge. La verifica sulla obsolescenza dei dati conservati in relazione alle finalità per cui sono stati raccolti viene effettuata periodicamente.
f) Diritti degli interessati
Gli interessati hanno il diritto di ottenere dall’Istituto, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del REGOLAMENTO UE 2016/679). L’apposita istanza all’Istituto è presentata contattando il Responsabile della Protezione dei Dati.
g) Diritto di reclamo
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal REGOLAMENTO UE 2016/679 hanno il diritto di proporre reclamo all’Istituto, come previsto dall’art. 77 del REGOLAMENTO UE 2016/679 stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del REGOLAMENTO UE 2016/679)